Il Digital Security Festival prosegue il suo tour nazionale e arriva a Como per una giornata dedicata all’innovazione. Il 12 novembre, l’evento pomeridiano aperto al pubblico presso l’hub ComoNExT affronterà temi d’avanguardia come la Space Economy, lo Human Firewall e uno special keynote di Alessandro Curioni. La mattina, un evento riservato coinvolgerà centinaia di studenti dell’I.T.I.S. Magistri Cumacini.
Dopo il successo dell’inaugurazione alla Camera dei Deputati e le prestigiose tappe al Palazzo della Regione di Trieste e a Palazzo Giacomelli a Treviso, il Digital Security Festival prosegue il suo tour nazionale e arriva a Como (Lomazzo) per la sua sesta giornata. L’appuntamento è per mercoledì 12 novembre con un doppio evento che unisce formazione per le nuove generazioni e strategie di business per le imprese innovative. La tappa pomeridiana, aperta al pubblico, si terrà presso ComoNExT Innovation Hub, una location scelta per la sua natura di ecosistema innovativo. L’evento, dal titolo “Universo Dato: hub dove la sicurezza si moltiplica“, inizierà alle 14:30 e si focalizzerà su come la cybersecurity sia un moltiplicatore di valore per le aziende. Qui il link per la registrazione.
«A Como uniamo due mondi fondamentali per la nostra missione», afferma Sonia Gastaldi, referente del direttivo DSF per la tappa. «La mattina lavoriamo con gli studenti, il futuro del nostro Paese, e il pomeriggio ci confrontiamo con le aziende dell’hub, il presente operativo. Creiamo un ponte tra formazione e innovazione».
La giornata pomeridiana, condotta dal vicepresidente DSF Gabriele Gobbo, si aprirà con i saluti istituzionali di Ivan Parisi (AD ComoNExT), Alfio Gabriele (Head of Education ComoNExT), Marco Cozzi (Presidente DSF) e Sonia Gastaldi. Il programma entrerà nel vivo con tre interventi di alto profilo:
- Alessandro Curioni (Presidente DG Academy) terrà lo special keynote dal titolo “L’universo che ci hanno dato”.
 - Michaela Odderoli (White Hat Hacker e esperta di cybersecurity) aprirà con un intervento sullo “Human Firewall” e la sicurezza umanocentrica.
 - Stefano Testoni (Head of Information Security and Infrastructure di D-Orbit) porterà una testimonianza d’eccezione su “Space Economy e le sfide della Cyber security”.
 
Seguirà il “Voice Panel” dedicato a “Sicurezza informatica: fra strategia e consapevolezza“, moderato da Davide Bazzan, che vedrà la partecipazione di Gianluca Conficoni (Sales & Channel Manager Certego), Michele Forleo (Cybersec Competence Center Manager Axians) e Giampiero Petrosi (Regional VP Sales Engineering Rubrik).
La giornata del 12 novembre inizierà la mattina con un evento formativo riservato presso l’I.T.I.S. “Magistri Cumacini” di Como, dal titolo “Universo Dato: gli studenti esploratori nella galassia digitale“. Centinaia di studenti incontreranno rappresentanti delle Autorità di Polizia, Laura Francesca Rebuzzini, Alessandro Curioni, Luca Campa, Sonia Gastaldi e Davide Bazzan.
Il pomeriggio a ComoNExT si concluderà con i “Takeaways” a cura del direttivo DSF, riassunti nel concetto “La somma dei singoli è superiore al totale”, e un aperitivo di networking alle 17:30.
«Il nostro obiettivo a ComoNExT è andare oltre la tecnica e parlare di strategia e consapevolezza», aggiunge Davide Bazzan, segretario del DSF e moderatore del panel. «La sicurezza oggi non è un singolo prodotto, ma un ecosistema che si costruisce unendo le forze, proprio come accade in un hub innovativo come questo. La somma dei singoli è davvero superiore al totale».
L’evento è patrocinato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, da Clusit e da Aused, ed è accreditato all’European Cybersecurity Month (ECSM). L’ingresso è gratuito, previa registrazione obbligatoria su questa pagina dedicata.


								
															


