
L’evento “Onlife” per la divulgazione della cultura e della sicurezza digitale a persone, aziende e scuole. Dal 28 ottobre al 07 novembre 2022 a Udine, Treviso e Online.
Con la formula “onlife” il Digital Security Festival “Edizione numero quattro”, va in scena dal 28 ottobre al 07 novembre 2022 in forma ibrida a Udine, Treviso e online ed è patrocinato dall’ITClubFVG in collaborazione con diverse realtà, istituzioni e associazioni locali e nazionali.
Evento ibrido in quanto la parte in presenza si svolgerà in diverse location prestigiose fra Friuli Venezia Giulia e Veneto, mentre il programma online avrà due anime, una con webinar formativi verticali con iscrizione e una tramite tavole rotonde e discussioni pubbliche sui social media con possibilità di porre domande in diretta da parte di tutti gli spettatori.
Il Digital Security Festival sta quindi scaldando i motori e saranno cinquanta i relatori che si alterneranno nelle varie sedi fisiche e digitali della manifestazione che, lo ricordiamo, è nata per la divulgazione della cultura digitale, della sicurezza e per l’insegnamento delle basi per proteggere i nostri dispositivi a casa, a scuola e nelle aziende. Per questo motivo ha sessioni dedicate a comuni cittadini comuni, aziende, istituzioni e scuole, senza dimenticare chi è genitore e vuole tenere al sicuro i propri figli dalle storture digitali.
Interverrà il 7 novembre a Treviso in collegamento, intervistato da Gabriele Gobbo.
L’edizione numero 4 del Digital Security Festival è dedicata all’orientamento. Il numero quattro richiama i quattro punti cardinali che servono ad orientare il movimento. L’uso delle tecnologie digitali, infatti, attiva continui movimenti dalla vita online alla vita offline, in spazi e tempi che spesso non conoscono confini. Quest’anno si parlerà anche di: Cyber Security, Social media per famiglie e ragazzi, Sicurezza nello Smart Working, Global & Cyber Risk, TecnoAwareness, Governance IT, Ethical Hacking, Cybercrime, Business Continuity, Social Zombing, Consapevolezza ed educazione dei giovani nell’uso delle nuove tecnologie e Tendenze IT che avranno impatto sui professionisti italiani in futuro.
“Si sa le parole sono importanti strutturano i nostri pensieri e le nostre azioni, così il numero “4” ci porta, senza passare per il via, ai 4 punti cardinali. Nord-sud-est-ovest ci ricordano il movimento, lo spazio, il tempo, ma più di tutto l’orientamento. E l’associazione orientamento-società-digitale-complessità-sicurezza viene automatica. Il DSF numero 4, getterà semi di formazione, per educare bambini, adolescenti e adulti sul tema della sicurezza informatica, per una società digitalizzata sicura e protetta. I nostri punti cardinali: conoscenza, cura, consapevolezza e intelligenza (che non è sapere tante cose, ma saper leggere dentro le cose). I verbi del DSF 2022 orientare, formare, educare e conoscere.”
Marco Cozzi
Digital Security Festival edizione numero quattro. E dal numero quattro partiamo, perché è un valore interessante che richiama i punti cardinali, i venti principali, le stagioni e le fasi lunari. Elementi che orientano la vita dell’essere umano, degli animali e della natura tutta. Orientamento che serve prima di tutto per il movimento che parla di sopravvivenza, di evoluzione e di innovazione. La quarta edizione del DSF ha come desiderio profondo “orientare” in modo “semplice” una società che ha una complessità intrinseca, spesso nascosta, ma in realtà molto pervasiva. I punti cardinali ci permettono la navigazione, il volo e anche il semplice camminare. Per surfare la complessità del nostro tempo servono punti fermi, direzioni chiare e indicazioni precise.
Sito in aggiornamento, a breve le info dell’edizione del 20-27 ottobre 2023.