Digital Security Festival

L’evento per la divulgazione della cultura e della sicurezza digitale a persone, aziende e scuole. 17 ottobre Web Start, 20 ottobre Inaugurazione eventi fisici, 27 ottobre Closing event. 10 giorni, in Nordest + Online. Ospite speciale: Guido Scorza.

La sicurezza informatica e digitale spiegata semplice.

Con la formula onlife il Digital Security Festival “Edizione numero cinque”, va in scena dal 17 al 27 ottobre 2023 in diverse province d’Italia e online ed è patrocinato dallITClubFVG in collaborazione con diverse realtà, istituzioni e associazioni locali e nazionali.

Evento ibrido in quanto la parte in presenza si svolgerà in diverse  location prestigiose fra Friuli Venezia Giulia e Veneto e altre regioni, mentre il programma online avrà due anime, una con webinar pro formativi verticali con iscrizione e una tramite tavole rotonde e discussioni pubbliche sui social media con possibilità di porre domande in diretta da parte di tutti gli spettatori.

Il Digital Security Festival sta quindi scaldando i motori e saranno cinquanta i relatori che si alterneranno nelle varie sedi fisiche e digitali della manifestazione che, lo ricordiamo, è nata per la divulgazione della cultura digitale, della sicurezza e per l’insegnamento delle basi per proteggere i nostri dispositivi a casa, a scuola e nelle aziende. Per questo motivo ha sessioni dedicate a comuni cittadini comuni, aziende, istituzioni e scuole, senza dimenticare chi è genitore e vuole tenere al sicuro i propri figli dalle storture digitali.

Annunciato il prestigioso ospite speciale della quinta edizione: Guido Scorza, componente del Garante per la protezione dei dati personali. Interverrà nella giornata di inaugurazione degli eventi fisici, a Udine venerdì 20 ottobre 2023, con un intervento sui temi della privacy e intervistato da Gabriele Gobbo.

L'evento è accreditato nell'European Cybersecurity Month (ECSM), la campagna dell’Unione Europea per promuovere tra i cittadini la conoscenza delle minacce informatiche e dei metodi per contrastarle, per cambiare la loro percezione di cyber minacce e fornire informazioni aggiornate in materia di protezione cibernetica e sicurezza informatica. L’ECSM è organizzato dall’agenzia europea ENISA.
Edizione numero cinque: Illuminare

La filosofia di questa edizione

Quest’anno il festival della sicurezza informatica spiegata semplice, festeggia il primo lustro. La parola lustro deriva dal sostantivo latino lustrum, legato al verbo luere, aspergere.

Ogni cinque anni i censori praticavano questo rito di purificazione che aveva come scopo “lustrare” un luogo per renderlo lucente.

Il Digital Security Festival 2023 ha come mission “illuminare”.
Per questo lo slogan di questa edizione è “Illuminare la strada con la conoscenza”.

“Si sa le parole sono importanti strutturano i nostri pensieri e le nostre azioni, così il numero “4” ci porta, senza passare per il via, ai 4 punti cardinali. Nord-sud-est-ovest ci ricordano il movimento, lo spazio, il tempo, ma più di tutto l’orientamento. E l’associazione orientamento-società-digitale-complessità-sicurezza viene automatica. Il DSF numero 4, getterà semi di formazione, per educare bambini, adolescenti e adulti sul tema della sicurezza informatica, per una società digitalizzata sicura e protetta. I nostri punti cardinali: conoscenza, cura, consapevolezza e intelligenza (che non è sapere tante cose, ma saper leggere dentro le cose). I verbi del DSF 2022 orientare, formare, educare e conoscere.”

Illuminare la strada con la conoscenza

Quando si parla di conoscenza, vien abbastanza spontaneo collegare l’innovazione e la digitalizzazione. Illuminazione nel mondo digitale, oggi, è riferirsi sia all’atto creativo che ha creato e crea continuamente quello che abbiamo intorno. Ma illuminazione è anche costruire percorsi di luce per un cammino sicuro per tutte e per tutti. Illuminazione richiama, pertanto, il tema dell’intelletto, del far capire e della conoscenza. Il numero 5 rappresenta le 5 dita, i 5 elementi terra, acqua, fuoco, aria ed etere, il pentagramma, i 5 sensi e l’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, custodito nella città più bella del mondo, Venezia, che quest’anno ospiterà la chiusura del DSF.

Numeri Edizione 2023
0
Giorni
0
Eventi fisici
0
Eventi Online
0 +
Speaker