Il Digital Security Festival porta il dibattito sulla sicurezza digitale all’interno delle mura di Palmanova, città fortezza patrimonio UNESCO. Venerdì 14 novembre, nel Salone d’Onore del Comune, una giornata co-organizzata con Legacoop FVG per unire i valori della cooperazione alle moderne difese cyber. L’evento “Cybercoop” affronterà temi come privacy, cyber risk e solidarietà digitale.
Il Digital Security Festival prosegue il suo tour nazionale e sceglie un luogo simbolo della difesa e della pianificazione per la sua prossima tappa: Palmanova, la città fortezza patrimonio mondiale UNESCO.
Venerdì 14 novembre, a partire dalle 9:00, la storica e prestigiosa cornice del Salone d’Onore del Palazzo del Comune ospiterà la conferenza “Cybercoop: cooperare per la sicurezza“. L’evento è co-organizzato con Legacoop Friuli Venezia Giulia e si avvale del patrocinio della Città di Palmanova, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e del sostegno della Camera di Commercio Pordenone-Udine.
«Siamo onorati di essere a Palmanova, una città che insegna l’importanza strategica di difendere il perimetro della comunità», afferma l’avv. Andrea Del Vecchio, esperto di nuove tecnologie e referente DSF per la tappa. «Oggi, le mura e i bastioni più importanti da proteggere sono quelli digitali. ‘Cooperare per la sicurezza’ significa proprio questo: applicare i valori di solidarietà e mutualità del mondo cooperativo per costruire difese informatiche invalicabili, proprio come le mura di questa città».
La giornata, che sarà condotta dal vicepresidente DSF Gabriele Gobbo, si aprirà alle 9:30 con i saluti istituzionali e gli interventi di Michela Vogrig, Presidente di Legacoop FVG, e Marco Cozzi, Presidente del DSF. Seguiranno tre interventi chiave per delineare il contesto: l’avvocato Andrea Del Vecchio illustrerà “Le basi di una cooperativa consapevole” tra privacy, cyber risk e conformità. L’autore e divulgatore Gabriele Gobbo affronterà il tema “Digitalogia, la filosofia pratica per affrontare l’epoca digitale”. Luigi Gregori, esperto di digitalizzazione e innovazione, discuterà dell’identità digitale, spiegando perché “proteggersi non è una opzione ma un atto di sopravvivenza”.
«Il Digital Security Festival ha sempre creduto nel valore della collaborazione», afferma Marco Cozzi. «Essere qui a Palmanova, ospiti di Legacoop, dimostra che i principi della cooperazione sono fondamentali anche per la sicurezza digitale. Per difendersi oggi, bisogna cooperare».
Il “Voice Panel” dedicato a “Accessibilità, altruismo e solidarietà nel mondo digitale” vedrà protagonisti Alberto Di Noia, esperto IT e CEO di Netpatrol Italia srl; Federico Costantini, professore associato presso il dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Udine; la dott.ssa Maria Teresa Tonutti, psicologa e presidente della Fondazione Tonutti; e Vincenzo Moltisanti, responsabile sistema integrato qualità e ambiente nonché DPO di Codess FVG.
La mattinata si concluderà con i “Take away” e i ringraziamenti finali, seguiti alle 12:30 da un aperitivo e networking a cura di Legacoop FVG. L’ingresso è gratuito, senza necessità di registrazione anticipata, fino a esaurimento posti.
Dettagli Evento
- Cosa: DSF Palmanova – “Cybercoop: cooperare per la sicurezza”
- Quando: Venerdì 14 novembre 2025, ore 9:00 (inizio lavori ore 9:30)
- Dove: Salone d’Onore, Palazzo del Comune, Piazza Grande 1, Palmanova (UD)
- Ingresso: Gratuito, fino a esaurimento posti.
Il Digital Security Festival si avvale di importanti sostenitori, a vari livelli. Sostenitore Platinum: NetApp; sostenitori Gold: Certego, Commvault, ISACA Venice, KPMG, Rubrik; sostenitori Silver: Axians, BeanTech, Cabel, Eurosystem, HTS, Infinite Area, Palazzo della Luce, Karmasec, Tinet, MacPremium, FvgTech.





