Dopo le tappe alla Camera dei Deputati e a Udine, Montebelluna, San Marino e Trieste, il Digital Security Festival torna a focalizzarsi sulle imprese con un evento dedicato all’adozione pratica dell’Intelligenza Artificiale. Giovedì 30 ottobre, a Treviso presso Palazzo Giacomelli, si terrà un pomeriggio di lavori per passare “dalla teoria al valore aziendale”. Special keynote dell’esperto AI Federico Cussigh e focus su metodi di approccio ed esperienze concrete.
Dopo le tappe alla Camera dei Deputati e a Udine, Montebelluna, San Marino e Trieste, il Digital Security Festival prosegue il suo tour nazionale e arriva a Treviso per la sua quarta giornata di lavori, concentrandosi sulle esigenze concrete delle imprese con un evento dal titolo “AI Adoption: Il percorso pratico dalla teoria al valore aziendale”. Qui il link per l’iscrizione gratuita all’evento.
L’appuntamento è per giovedì 30 ottobre, a partire dalle 15:30, presso la prestigiosa sede di Palazzo Giacomelli. L’evento è realizzato in collaborazione con ClubBIT e gode del patrocinio della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.
«Dopo aver discusso le grandi strategie nelle tappe precedenti, è fondamentale calare i temi dell’innovazione nella realtà quotidiana delle nostre aziende», afferma Marco Cozzi, presidente del Digital Security Festival. «A Treviso vogliamo offrire un percorso pratico per aiutare gli imprenditori e i manager a capire come implementare l’Intelligenza Artificiale in modo efficace, sicuro e sostenibile, andando oltre le mode del momento».
La giornata, che sarà condotta dal vicepresidente Gabriele Gobbo, si aprirà con i saluti istituzionali e dei rappresentanti di Confindustria Veneto Est e ClubBIT. Il programma entrerà nel vivo con lo special keynote di Federico Cussigh, esperto di intelligenza artificiale, che fornirà una visione strategica sul tema. Seguirà un intervento mirato a fornire strumenti operativi: Stefano Padrin illustrerà i “metodi di approccio per progetti AI”, andando oltre le semplici “buzzword”.
Due “Voices Panel” daranno poi spazio alle esperienze dirette: il primo, moderato da Stefano Padrin, racconterà “Le storie di chi sta facendo il primo passo” con Daniele Bonato, Alberto Fedalto, Alberto Mercurio e Riccardo Scarpa. Il secondo panel vedrà Leonardo Summa, Lorenzo Celussi e Luigi Gregori discutere dell'”Uso strategico e consapevole dell’AI”.
«L’adozione dell’AI non è solo una questione tecnologica, ma organizzativa e culturale», aggiunge Gabriele Gobbo. «A Treviso ascolteremo le voci di chi sta già implementando queste soluzioni, per imparare dagli errori e dai successi, e capire come trasformare la teoria in valore reale per l’azienda».
La giornata si concluderà con una sessione di Q&A, la sintesi dei “5 Messaggi Chiave” a cura del direttivo e dei sostenitori del DSF, e un aperitivo di networking per favorire il confronto tra partecipanti e relatori. L’ingresso è gratuito, con registrazione obbligatoria sul sito ufficiale del festival.
L’ingresso è gratuito, con registrazione obbligatoria su questa pagina ufficiale del festival.
Dettagli Evento
- Cosa: DSF Treviso – “AI Adoption: Dalla teoria al valore aziendale”
- Quando: Giovedì 30 ottobre 2025, ore 15:30 (inizio lavori ore 16:00)
- Dove: Palazzo Giacomelli, Piazza Garibaldi 13, Treviso
- Registrazione
Il Digital Security Festival si avvale di importanti sostenitori, a vari livelli. Sostenitore Platinum: NetApp; sostenitori Gold: Certego, Commvault, ISACA Venice, KPMG, Rubrik; sostenitori Silver: Axians, BeanTech, Cabel, Eurosystem, HTS, Infinite Area, Palazzo della Luce, Karmasec, Tinet, MacPremium, FvgTech.

