Il Digital Security Festival varca i confini nazionali con un evento speciale a San Marino. Lunedì 27 ottobre, giornata formativa esclusiva per il Corpo della Guardia di Rocca su cybersecurity, digital forensics e contrasto ai reati informatici. Un’iniziativa che sottolinea la vocazione internazionale del festival nel supportare le istituzioni.
Dopo aver toccato Roma presso la Camera dei Deputati, Udine, Montebelluna e Trieste, il Digital Security Festival prosegue il suo percorso e compie un passo significativo, approdando per la prima volta nella Repubblica di San Marino. Lunedì 27 ottobre, presso la sede del Comando del Corpo della Guardia di Rocca, si terrà una tappa speciale e riservata, dedicata interamente alla formazione del personale del Corpo.
L’evento, organizzato in stretta collaborazione con il Corpo della Guardia di Rocca, si inserisce nel percorso di potenziamento delle competenze tecnico-operative del personale in materia di cibersicurezza, analisi forense digitale, contrasto ai reati informatici e tutela delle evidenze digitali.
«La collaborazione con il Digital Security Festival rappresenta un passo significativo nel percorso di crescita professionale della Guardia di Rocca,» — ha dichiarato il Capitano Massimo Ceccoli, Comandante della Guardia di Rocca. «In un contesto operativo sempre più digitale, accrescere le competenze legate alla sicurezza informatica e all’analisi delle prove digitali è fondamentale per la tutela della legalità e per l’efficacia delle nostre attività investigative».
«Il tema della settima edizione del Festival – “Universo Dato” – ci sta guidando tra innovazione e sicurezza, in un momento in cui i dati sono sempre più al centro delle nostre vite», ha commentato il dott. Marco Cozzi, Presidente del DSF. «Ci ha portato all’incontro con la voglia di accrescere le proprie competenze in ambito digitale della Guardia di Rocca. Ringraziamo il Corpo ed il suo Comandante per aver accettato la nostra proposta e auspichiamo che da questo incontro possano nascere relazioni durature».
La giornata formativa, che sarà moderata dall’Ing. Luigi Gregori (esperto in digital transformation e governance), vedrà la partecipazione di relatori di comprovata esperienza:
- Roberto Murenec (Ispettore GdF, consulente tecnico di digital forensics)
- Manuel Cacitti (Formatore e consulente in sicurezza informatica e cyber intelligence)
- Luca Mercatanti (Divulgatore e consulente in sicurezza informatica e hacking)
- Gabriele Gobbo (Autore di Digitalogia, docente e consulente in digital communication)
- Andrea Del Vecchio (Avvocato esperto in diritto delle nuove tecnologie)
Durante l’incontro verranno trattati argomenti tecnico-professionali come le nuove tecnologie di indagine forense, l’acquisizione dati da dispositivi mobili, l’uso di OSINT e cyber intelligence, la gestione della comunicazione istituzionale e gli aspetti normativi legati a forensics e cybersecurity.
«Siamo onorati di poter portare la nostra esperienza in ambito cybersecurity e digital forensics presso il Comando della Guardia di Rocca,» afferma l’Avv. Andrea Del Vecchio, membro del comitato del DSF. «È un’occasione importante, il primo evento all’estero del Festival, resa possibile grazie alla collaborazione con il Capitano Ceccoli e tutto il Corpo».
«La formazione è uno dei pilastri del nostro festival,» aggiunge Gabriele Gobbo, vicepresidente del DSF. «Essere qui a San Marino per supportare un Corpo importante come la Guardia di Rocca nel potenziare le proprie competenze digitali è per noi motivo di grande orgoglio».
Questa tappa speciale rafforza ulteriormente il ruolo del Digital Security Festival come piattaforma di riferimento per la diffusione della cultura digitale, estendendo il suo raggio d’azione e confermando il suo impegno a fianco delle istituzioni che operano per la sicurezza dei cittadini, anche oltre i confini italiani.



