Alla Camera dei Deputati l’apertura del Digital Security Festival 2025

Il futuro dei dati, dell’intelligenza artificiale e della sicurezza digitale nazionale al centro della cerimonia inaugurale della settima edizione del Digital Security Festival, che si terrà questo venerdì, 19 settembre, presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati. L’evento riunirà massimi esperti nazionali e rappresentanti istituzionali, tra cui il Presidente dell’Autorità Garante di San Marino, per definire le sfide dell’#UniversoDato. Scarica il comunicato stampa completo.

La cultura della sicurezza digitale entra nel cuore delle istituzioni. Venerdì 19 settembre, la Camera dei Deputati ospiterà nella prestigiosa Sala Giacomo Matteotti la cerimonia inaugurale della settima edizione del Digital Security Festival (DSF). Un appuntamento che consacra il valore nazionale di un evento di riferimento per cittadini, imprese e professionisti, accreditato all’European Cybersecurity Month (ECSM), la campagna europea dedicata alla cultura della sicurezza informatica.

«Portare il Festival alla Camera dei Deputati non è solo un riconoscimento per il lavoro svolto finora, ma soprattutto un segnale: la sicurezza digitale è una priorità nazionale e trasversale», afferma Marco Cozzi, presidente del Digital Security Festival.

La giornata, che si aprirà con i saluti delle autorità e dei rappresentanti istituzionali, sarà un’intensa sessione di lavori dedicata al tema dell’edizione 2025: “#UniversoDato”. Il programma vedrà l’intervento di apertura di Alessandro Curioni su “Il Dato come punto di partenza”, seguito da un’autorevole analisi sulla tutela del dato nel pubblico e privato, che vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali del settore, tra cui il Dott. Umberto Rapetto, Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali della Repubblica di San Marino.

Si proseguirà con una serie di panel di approfondimento: William Nonnis, Corrado Giustozzi, Gianni Dell’Aiuto e Mario Moroni discuteranno de “Il Dato nel mondo del lavoro”, coordinati da Luigi Gregori. A seguire, Pierguido Iezzi, Andrea Violetti, Antonino Polimeni e Alberto Elia Martin affronteranno il tema de “Il Dato come bene sociale”, con il coordinamento di Davide Bazzan.

Un momento culturale con il giornalista Tiberio Timperi sarà dedicato alla presentazione del libro “Digitalogia” di Gabriele Gobbo, vicepresidente del Festival.

Durante l’evento verranno svelate in anteprima tre importanti novità: il calendario nazionale, che si articolerà in dieci tappe fisiche e online; la nuova edizione del DSF Magazine, con decine di approfondimenti sulla cybersicurezza; e l’inno ufficiale del Festival.

«L’idea dell’inno ufficiale non vuole sostituire il talento di un musicista con l’AI, ma esplorare con i nuovi strumenti generativi una via integrativa per raccontare storie e diffondere cultura», dichiara Gabriele Gobbo, vicepresidente del Festival.

La parte finale dei lavori sarà dedicata a “Il Dato come strumento di futuro” con gli interventi di Antonio Piva, Ettore Guarnaccia, Michaela Odderoli, Stefano Gazzella e Alessandro Franchi, coordinati da Sonia Gastaldi, e culminerà con la cerimonia di premiazione DSF AWARD per le eccellenze digitali nazionali, prima delle conclusioni affidate al direttivo del Festival. L’evento è moderato da Giacomo Ferrara.

Accrediti e registrazione:

  • L’ingresso è gratuito, previa registrazione fino a esaurimento posti, scrivendo a: segreteria@digitalsecurityfestival.it
  • I giornalisti e i teleoperatori professionisti devono accreditarsi tramite l’Ufficio Stampa della Camera dei Deputati.
CONDIVIDI