Esce “Digitalogia”, il nuovo libro di Gabriele Gobbo

Il vicepresidente del Digital Security Festival, Gabriele Gobbo, ha pubblicato il suo nuovo libro: Digitalogia – Non è un’epoca facile, ma è l’unica che abbiamo. Un saggio divulgativo che propone un viaggio lucido e consapevole attraverso le grandi sfide della nostra vita digitale.

Con una prefazione firmata da Marco Camisani Calzolari, che lo definisce «diretto, sincero, umano. Un libro che non si nasconde dietro tecnicismi o slogan vuoti, ma guarda negli occhi il lettore e dice le cose come stanno», Digitalogia si propone come uno strumento concreto per chi vuole recuperare consapevolezza e umanità nel rapporto con la tecnologia.

Con oltre trent’anni di esperienza come divulgatore, consulente e docente, Gobbo raccoglie in questo volume riflessioni, esempi concreti e consigli pratici maturati a contatto con aziende, scuole, famiglie e professionisti. Il risultato è un testo chiaro, diretto e accessibile, che affronta temi come identità online, cybersicurezza, sovraccarico informativo, relazioni digitali, social media e iperconnessione, sempre mettendo al centro l’essere umano.

«Scrivere Digitalogia è stato mettere insieme i pezzi sparsi di anni di esperienze, incontri, domande, errori e scoperte», racconta l’autore. «Volevo offrire uno strumento sincero a chi si sente travolto dalla tecnologia ma non vuole arrendersi all’automatismo. Questo libro è il mio modo di restituire ordine e umanità nel caos online, attraverso la cultura digitale».

Il libro include contenuti extra accessibili via QR code, un intervento firmato da Marco Cozzi, presidente del Digital Security Festival, e un Manifesto per un digitale umano a chiusura, sintesi della filosofia di Gobbo: usare la tecnologia come strumento e non come fine.

Nei primi giorni dal lancio, Digitalogia ha raggiunto il primo posto su Amazon in tre categorie tematiche: Social Media, Introduzione alla sociologia e Introduzione a Internet.

Disponibile in copertina rigida su Amazon e sul sito ufficiale www.digitalogia.it, il libro segna un passo importante nella diffusione di una cultura digitale più consapevole, coerente con la missione del Digital Security Festival.

CONDIVIDI